I Disturbi Specifici dell'Apprendimento, comunemente chiamati DSA, sono un disturbo di origine neurobiologica che coinvolge vari ambiti degli apprendimenti scolastici: LETTURA, SCRITTURA e CALCOLO.
Saper riconoscere come si manifestano i DSA è di fondamentale importanza per chi è coinvolto nel processo di crescita del bambino, in quanto un non riconoscimento tempestivo della presenza di questi disturbi può portare a situazioni critiche in cui i livelli di autostima ed auto-efficacia si abbassano drasticamente.
Ciò avviene perchè, spesso, non si è a conoscenza del fatto che i DSA non coinvolgono solamente gli ambiti dei classici apprendimenti scolastici (lettura, scrittura e calcolo), bensì anche altre aree di fondamentale importanza come la memoria, l'orientamento spaziale e temporale e la motricità, e non si pone dunque attenzione ad alcuni importanti campanelli d'allarme.
La conseguenza è il rischio di scambiare un bambino che ha difficoltà oggettive a causa della sua neuro-diversità con un bambino pigro e che non si applica.
Questi meccanismi portano gradualmente i nostri bambini ad attribuire i successi alla pura fortuna e gli insuccessi alla propria incapacità, disaffezionandosi in tenera età all'ambiente scolastico e allo studio a causa dei continui e precoci insuccessi.
Una diagnosi precoce di DSA è perciò di fondamentale importanza per un intervento tempestivo che permetta un immediato miglioramento della qualità di vita del bambino.
E' fondamentale ricordare che questi bambini/ragazzi sono caratterizzati da una spiccata intelligenza, creatività e capacità di risolvere problemi immaginando soluzioni inedite, perciò il compito del Pedagogista, della scuola e dei genitori è esaltarne i punti di forza e cercare insieme a loro le migliori strategie per portarli verso esperienze di successo!
I servizi offerti alle famiglie di bambini e ragazzi con DSA o rischio di DSA:
• INTERVENTO DI PREVENZIONE: valutazione attraverso osservazione e somministrazione di strumenti di screening per una identificazione precoce della presenza di DSA e rafforzamento delle abilità in esame.
• INTERVENTO RI-ABILITATIVO: percorso personalizzato di recupero e potenziamento delle abilità deficitarie, attraverso l'insegnamento e l'utilizzo di strategie selezionate ad hoc per il bambino/ragazzo.
• INTERVENTO COMPENSATIVO: individuazione e training per l'utilizzo di strategie, software e strumenti analogici o digitali compensativi che consentano il raggiungimento di una maggiore autonomia nello studio.
• SUPPORTO NELLO STUDIO DELLE SINGOLE MATERIE SCOLASTICHE
• DISPONIBILITÀ' DI INCONTRI INFORMATIVI CON LA SCUOLA
• CONSULENZA GENITORIALE E PARENT TRAINING
[leggi anche i miei articoli sull'importanza di una diagnosi precoce]
Se tuo figlio habisogno di un supporto nello studio o hai il dubbio che abbia un Disturbo dell'Apprendimento, contattami subito
il PRIMO INCONTRO è GRATUITO!